
I 25 fondi italiani con maggior patrimonio a tre mesi dalla fine del 2017
Sono tre i prodotti in classifica con masse gestite superiori a 5 miliardi di euro: l'Anima Sforzesco, l'Arca Strategia Globale Crescita e l'Alleanza Obbligazionario.
Principalmente strumenti finanziari di natura obbligazionaria denominati in euro. Investimento contenuto in strumenti finanziari di natura azionaria denominati in euro, dollari USA, yen. È consentito l’investimento in quote di OICR armonizzati e non armonizzati aperti. Investimento in depositi bancari fino al 100% del totale attività del fondo. Il patrimonio del fondo, nel rispetto della specifica politica di investimento, può inoltre essere investito in strumenti finanziari di uno stesso emittente in misura superiore al 35% delle sue attività quando gli strumenti finanziari sono emessi dai Paesi aderenti all’Unione Monetaria Europea, a condizione che il fondo detenga almeno sei emissioni differenti e che il valore di ciascuna emissione non superi il 30% delle attività del fondo.
Fonte. Morningstar | Categoria: EUR Cautious Allocation | DATA: 2018-04-23
Sono tre i prodotti in classifica con masse gestite superiori a 5 miliardi di euro: l'Anima Sforzesco, l'Arca Strategia Globale Crescita e l'Alleanza Obbligazionario.
Solo in tre superano la soglia dei cinque miliardi di euro di patrimonio totale gestito. Dodici su 20, sono i prodotti che rientrano nella categoria dei bilanciati.
Undici case di gestione italiane offrono nella propria gamma almeno un fondo con più di un miliardo di euro di patrimonio, per un totale di 32 prodotti.
Ecco la classifica dei fondi bilanciati prudenti Consistenti Funds People che hanno performato meglio nel primo trimestre del 2017. Al primo posto AXA, a seguire Edmond de Rothschild e Credit Suisse.
Basato su criteri quantitativi di consistenza per rendimento e rischio, questo rating è stato ottenuto dai prodotti di 18 diverse società di gestione.
Per il secondo anno consecutivo il team di analisi di Funds People seleziona i fondi presenti sul mercato italiano attraverso una metodologia che si basa su criteri di rendimento e volatilità.