
Analisi Funds People 2019: strategie ESG
La vera sostenibilità di un fondo dipende dalla composizione del relativo portafoglio. Questa selezione mostra l’ampio spettro dei modi di intendere le strategie ESG.
"Candriam Bonds Euro Corporate investe principalmente in obbligazioni e titoli afferenti denominati in euro. Le obbligazioni selezionate sono emesse da società private dei settori finanziario e non finanziario che presentano un rating minimo pari a BBB-/Baa3 nella classificazione di una delle tre principali agenzie di rating al momento della loro acquisizione. Il fondo adotta un’attiva politica di copertura monetaria sull’ EUR, e può fare ricorso a prodotti derivati del credito, valuta, volatilità e tassi d’interesse ai fini di un’efficiente gestione del portafoglio (copertura, esposizione, arbitrato)."
Fonte. Morningstar | Categoria: EUR Corporate Bond | DATA: 2019-12-04
La vera sostenibilità di un fondo dipende dalla composizione del relativo portafoglio. Questa selezione mostra l’ampio spettro dei modi di intendere le strategie ESG.
Analisi del rischio-rendimento delle strategie ESG che hanno ottenuto il marchio Funds People 2019 in almeno uno dei tre Paesi (Italia, Spagna, Portogallo).
Matthieu David, country head Italia di Candriam Investors Group, fornisce una view sull'industria del risparmio gestito in Italia, focalizzandosi sull'impatto di MiFID e sulle strategie della casa sul mercato italiano.
Matthieu David, responsabile Italia di Candriam, spiega a Funds People le tre competenze della loro strategia in Italia, tra finanza sostenibile, strategie absolute return, relative value ed equity innovativo.
Anche se, dal punto di vista della valutazione, non si tratta di un asset estremamente economico, i gestori intravedono la possibilità di ritorni positivi e un certo margine di riduzione dei differenziali. Sono i fondi di corporate bond. Con il debito sovrano che offre rendimenti minimi, la ricerca dello yield ha portato gli investitori a dirigersi verso questo tipo di asset, e ciò ha fatto sì che i fattori tecnici continuino ad essere favorevoli. Si tratta di scegliere le aziende giuste, con bilanci solidi e che si muovano bene nell’attuale contesto di recupero e crescita moderata.