
Banche centrali, un’estate ancora calda
La BCE ha fatto da apripista, ora si attendono le riunioni delle altre Banche centrali.
La BCE ha fatto da apripista, ora si attendono le riunioni delle altre Banche centrali.
Dopo anni di politiche di espansione monetaria, le Banche centrali stanno tornando a una fase di normalizzazione con una conseguente riduzione della liquidità nel mercato.
L'esito non era quello immaginato. Adesso gli occhi sono puntati sul Colle. Per gli esperti delle SGR italiane va bene essere cauti, ma gli eventi politici difficilmente incidono sulle prospettive economiche.
L'istituto bancario valuta una serie di scelte e alcune evoluzioni di natura strategica ed operativa. Nell'attuale contesto normativo il primo passo è incrementare gli standard qualitativi dell'offerta.
L’annuale sondaggio condotto da Funds People, con la collaborazione delle case d’investimento estere, stila la lista dei manager più votati, alle prese coi mutamenti dell’industria dell’asset management e gli eventi di mercato.
Mariano Rajoy lo ha definito una 'messa in scena'. Sta di fatto che il referendum sull'indipendenza della Catalogna ha tenuto tutti col fiato sospeso. Ed ecco quali sarebbero secondo gli esperti le eventuali implicazioni del suo esito.