
ll real estate si fa spazio nei PIR
Non è ancora legge, ma l'estensione al settore immobiliare dei Piani individuali di risparmio è sempre più vicina. Ecco cosa ne pensano le SGR che sui PIR hanno puntato fin dall'inizio.
Non è ancora legge, ma l'estensione al settore immobiliare dei Piani individuali di risparmio è sempre più vicina. Ecco cosa ne pensano le SGR che sui PIR hanno puntato fin dall'inizio.
Secondo i dati di Assogestioni questi strumenti raccolgono da inizio anno 7,5 miliardi di euro, con un patrimonio gestito di 12,2 miliardi. Ecco la top 5 delle società che scommettono di più sui fondi PIR.
Approvata una mozione in base alla quale i PIR investiranno il 3% dei loro asset in fondi che investono in startup e PMI innovative. Inoltre saranno estese le agevolazioni fiscali anche ai fondi di credito e ai bond derivanti dalla cartolarizzazione di prestiti alle PMI erogati tramite piattaforme fintech.
L’asset manager globale indipendente entra nel mercato dei PIR con l’Algebris Core Italy Fund e accoglie nel suo team Luca Mori, specialista azionario italiano, e l’analista Federica Bombelli.
Con un premio minimo annuo di 1.000 euro, Investimento Italia si basa su una soluzione di tipo Unit Linked che consente al cliente di gestire il proprio portafoglio in maniera flessibile, effettuando fino a 5 switch gratuiti all’anno.
Sul sito del Dipartimento delle Finanze è possibile consultare linee guida che fanno luce sul funzionamento tecnico dei PIR e su questioni interpretative inerenti alla normativa che li ha introdotti. Immediata la replica di Assogestioni.
I più letti