La buona notizia è che il movimentato 2016 si è concluso con un dato record per l’industria del risparmio gestito. Secondo la mappa mensile pubblicata da Assogestioni, infatti, il patrimonio registrato a fine dicembre ha raggiunto gli 1.937 miliardi di euro, attestando una crescita di oltre 100 miliardi rispetto ai dati di fine 2015 (1.823 miliardi). Concretamente, il 51% degli asset (989 mld) è investito nelle gestioni di portafoglio mentre il restante 49% (948 mld) è impiegato nei fondi.
La cattiva è che, se si guarda alla raccolta netta, i numeri non si rivelano altrettanto incoraggianti. Il dato di dicembre (595 mln) è notevolmente calato rispetto al mese di novembre (3,27 mld) e si aggira intorno ai 55 miliardi (dato provvisiorio) da inizio 2016. Una tendenza al ribasso che è stata una constante dello scorso anno se si considera che a fine 2015 il dato relativo alla raccolta netta era quasi di tre volte superiore (141,7 mld).
Per quanto riguarda le gestioni collettive, la raccolta a dicembre si è dimezzata rispetto al mese anteriore, attestandosi a circa 1,3 miliardi con un saldo a fine anno di 34,9 miliardi. Il colpo più pesante è stato incassato però dalle gestioni di portafoglio, passate dai 754 milioni di novembre a -688 milioni a dicembre, chiudendo l’anno a quota 20 miliardi.
Se ci soffermiamo sulle raccolte delle singole categorie di fondi comuni, notiamo che a dicembre la gran parte delle sottoscrizioni (2,1 mld) è confluita nei prodotti obbligazionari che da inizio anno raggiungono quota 18,8 miliardi. Seguono i bilanciati con 399 milioni a dicembre (4,2 mld nell’anno) e i flessibili, la cui raccolta è più che dimezzata rispetto a novembre, attestandosi a 207 milioni. Questi prodotti, tuttavia, chiudono l’anno a 14,5 miliardi, collocandosi poco sotto gli obbligazionari. Dal canto loro, nonostante la ripresa e la raccolta positiva di dicembre pari 265 milioni, gli azionari chiudono l’anno in rosso a -1,62 miliardi. Segno meno anche per i monetari che a dicembre perdono 1,6 miliardi e si lasciano alle spalle un 2016 con -1 miliardo.
Guardando nello specifico alle raccolte relative al mese di dicembre delle singole società di gestione, guadagnano il podio Eurizon Capital con 1,5 miliardi, seguita da Amundi - le cui sottoscrizioni dopo l’acquisizione dell’asset manager di Unicredit sono lievitate a 1,1 miliardi - e M&G Investments con afflussi pari a 425 milioni. Tra i “worst” di dicembre, troviamo in testa il Gruppo Generali che registra deflussi pari a 2,3 miliardi (un dato che da Trieste spiegano come conseguenza diretta di “operazioni infragruppo” in corso). Seguono con distacco Pioneer Investments (-854 mln) e il Gruppo Banco Popolare (-581 mln).
Le 15 SGR che raccolgono di più a dicembre…
Società di gestione |
Patrimonio gestito |
Fondi aperti |
Raccolta netta |
EURIZON CAPITAL |
234.773 |
125.726 |
1.499,9 |
AMUNDI GROUP |
42.163 |
22.691 |
1.112,0 |
M&G INVESTMENTS |
12.314 |
12.314 |
425,3 |
GRUPPO MEDIOLANUM |
43.615 |
42.769 |
357,5 |
FONDACO |
5.606 |
4.620 |
330,7 |
MORGAN STANLEY |
15.181 |
15.181 |
286,7 |
GRUPPO AZIMUT |
32.618 |
25.770 |
225,9 |
BANCA FIDEURAM |
65.293 |
40.751 |
202,9 |
DEUTSCHE BANK |
22.065 |
18.954 |
199,8 |
ANIMA HOLDING |
62.607 |
49.502 |
193,3 |
ALLIANZ |
46.570 |
7.660 |
193,3 |
ARCA |
29.800 |
25.353 |
136,8 |
JP MORGAN ASSET MANAGEMENT |
27.381 |
27.381 |
126,6 |
GRUPPO UBI BANCA |
48.329 |
27.480 |
107,2 |
Fonte: Assogestioni. Elaborazione propria.
…e le 15 SGR che raccolgono di meno
Società di gestione |
Patrimonio gestito |
Fondi aperti |
Raccolta netta |
GRUPPO GENERALI |
410.327 |
66.227 |
-2.301,8 |
PIONEER INVESTMENTS - Gr. UNICREDIT |
125.642 |
81.680 |
-854,0 |
GRUPPO BANCO POPOLARE |
30.908 |
16.476 |
-581,9 |
PENSPLAN INVEST |
1.005 |
378 |
-242,8 |
FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENTS |
17.773 |
17.773 |
-212,7 |
GRUPPO BNP PARIBAS |
29.229 |
17.445 |
-194,0 |
GRUPPO BANCARIO VENETO BANCA |
3.586 |
1.594 |
-180,2 |
GRUPPO MONTEPASCHI |
6.941 |
|
-138,5 |
STATE STREET GLOBAL ADVISORS |
10.471 |
3.350 |
-121,9 |
CREDIT SUISSE |
9.870 |
1.676 |
-121,5 |
INVESCO |
20.648 |
20.648 |
-97,8 |
ALPI |
138 |
138 |
-34,2 |
ERSEL |
4.339 |
3.673 |
-31,3 |
TAGES |
623 |
623 |
-22,2 |
Fonte: Assogestioni. Elaborazione propria.