In arrivo la Tassonomia definitiva delle attività sostenibili

jeremy-cai-ucYWe5mzTMU-unsplash
Jeremy Cai, Unsplash

Anche se probabilmente a molti è passato inosservato, perché eravamo già nel pieno dell’emergenza Coronavirus, il 9 marzo il Technical Expert Group on Sustainable Finance (TEG) ha presentato alla Commissione europea la versione finale della sua relazione tecnica sulla Tassonomia, che considera quali attività economiche possano essere considerate sostenibili. Abbiamo parlato con Helena Viñes, deputy global head of Sustainability di BNP Paribas AM e membro del gruppo di esperti tecnici sulla finanza sostenibile della Commissione Europea, che ha reso possibile questo rapporto, in modo che possa spiegarne l'utilità e rivelare le ultime modifiche introdotte.

Il report finale sulle attività sostenibili

"Quello che abbiamo consegnato è il report finale, che è accompagnato da un file excel con tutte le attività e le tabelle di equivalenza tra i codici industriali utilizzati in Europa e negli Stati, con altri tipi di classificazione come Bloomberg o Refinitiv e speriamo di completarlo con MSCI. In questo modo, intendiamo rendere più chiaro l'uso quotidiano", spiega Viñes.

Dopo aver presentato una versione provvisoria nel giugno 2019, "il rapporto è stato aperto alla consultazione pubblica, così in autunno abbiamo integrato tutte quelle raccomandazioni e suggerimenti che ritenevamo rilevanti e solidi. Alcuni criteri sono stati modificati quando le argomentazioni presentate ci sono sembrate valide e scientificamente provate. Ci sono state più di 4.000 risposte, che si riferivano al cambiamento climatico, così come al futuro e all'usabilità della tassonomia, o all'adattamento. Per quanto riguarda le attività, la maggior parte dei commenti sono stati fatti su elettricità e gas. Il secondo settore più commentato è stato quello dell'agricoltura e delle foreste, soprattutto del Nord Europa, e infine quello dei trasporti e dell'industria manifatturiera. Abbiamo anche aggiunto un paio di nuove attività e messo a punto alcuni punti che erano ancora in sospeso", dice.

L'esperto sottolinea inoltre che “il 18 dicembre dello scorso anno è stato raggiunto un accordo politico, in cui sono stati espressi diversi punti della proposta della Commissione”.

"È importante notare che abbiamo lavorato utilizzando la proposta della Commissione come quadro di riferimento per definire lo sviluppo della tassonomia, quindi abbiamo dovuto apportare alcuni aggiustamenti ai nuovi impegni. In generale, l'accordo politico è stato molto positivo, soprattutto per l'inclusione dell'obbligo di segnalazione per tutte le società attualmente coperte dalla Direttiva sulla disclosure non finanziaria e sulla diversità, e poi anche per il chiarimento dell'ambito di copertura dei prodotti finanziari, equiparato alla normativa sulla disclosure. In questo modo si ritrova che ci sono prodotti che hanno un chiaro obiettivo ambientale, altri che hanno caratteristiche ambientali (cioè i prodotti ASG o SRI) e, infine, il resto dei prodotti. Per il resto dei prodotti c'è la possibilità di non dover segnalare, aggiungendo un disclaimer".

Cos'è la tassonomia e a cosa serve?

La tassonomia è uno strumento che renderà possibile valutare il grado di allineamento dei fondi ai principi di sostenibilità. "D'ora in poi avremo un indicatore che ci dirà la percentuale di tutti i fondi che rispondono alla tassonomia. È un indicatore per vedere il grado di sostenibilità, e inoltre questo indicatore sarà calcolato nello stesso modo per tutti i fondi. In altre parole, finalmente potremo confrontare i diversi fondi in modo semplice. E questo significa maggiore facilità per l'investitore finale nel prendere le proprie decisioni finanziarie. La tassonomia ci dice quanto sia sostenibile un'azienda e quanto sia sostenibile un prodotto finanziario. Richiede anche che questo venga segnalato. Così l'investitore finale potrà conoscere e confrontare le percentuali in cui ogni fondo è allineato con la tassonomia", spiega Viñes.

Questa non è l'unica normativa in materia di sostenibilità che è in via di definizione. "Tra le altre misure, ci sarà anche un marchio verde (eco-label), per il quale la consultazione pubblica si concluderà il prossimo 3 aprile, mentre le proposte finali sono previste per novembre 2020, e l'obbligo di chiedere la preferenza per la sostenibilità, che sarà inclusa nel regolamento MiFID", aggiunge.

“La portata della tassonomia non si riduce alla sfera degli investimenti privati, in quanto sarà rilevante anche per il settore pubblico. Come avverte Viñes, "si comincia a considerare che sarà utilizzato anche da enti pubblici come la BEI, istituti come le banche centrali, fondi pensione pubblici…”

La tassonomia serve anche a vedere a che punto si trovano le diverse attività economiche, e quindi le diverse imprese, sulla via della transizione, e in che misura le politiche pubbliche di un paese sono allineate o meno. "Serve come punto di riferimento per le aziende o gli investitori per vedere dove sono arrivate nella transizione energetica e anche per poterla pianificare", dice Viñes.

La tassonomia copre tutti i fondi creati o distribuiti in Europa, e in questi fondi sarà possibile conoscere la percentuale investita in attività sostenibili, la percentuale del fondo che è sostenibile dal punto di vista ambientale. "Inoltre, l'accordo politico ha anche chiarito molto chiaramente che la percentuale investita nelle attività di transizione e nelle cosiddette attività di supporto doveva essere riportata", aggiunge.

Calendario

Questa relazione è ora nelle mani della Commissione. "Dovrà ora sviluppare gli atti delegati, cioè farne una questione di regolamentazione. Rimane quindi da pubblicare e da convertire in legge. Mancano alcuni punti, come quelli relativi al report delle società finanziarie che fanno parte della direttiva (banche, assicurazioni). La loro attività è molto diversa da quella di altre aziende, quindi la Commissione dovrà sviluppare indicatori che si adattino al loro modello di business", dice Viñes, che sottolinea anche che ci sono altre questioni da affrontare.

"La tassonomia mira a rispondere a sei obiettivi ambientali. Il TEG ha lavorato solo su due aspetti: il cambiamento climatico e l'adattamento alla sostenibilità. In autunno inizierà ad operare una piattaforma per estendere la copertura della tassonomia alle attività attualmente non coperte. Alla fine del 2020 sarà pubblicata la tassonomia climatica e saranno concessi dodici mesi per presentare i primi rapporti. Entro il 31 dicembre 2021 tutti gli investitori saranno tenuti a comunicare come e in che misura utilizzano i criteri stabiliti nella tassonomia e la percentuale di investimenti che finanzia tali attività. Poi c'è un altro anno per il resto della tassonomia, perché entro il 31 dicembre 2021 il resto il documento dovrebbe essere completo”.

L'Unione Europea sta dimostrando un forte impegno verso la finanza sostenibile, anche se Viñes nota che ci sono iniziative di tassonomia anche in altri paesi, come il Canada, Singapore, dove si sta lavorando a livello dell’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico (ASEAN) che utilizzerà la tassonomia europea come base, il Giappone, o la Cina, che già ne aveva una per i green bond. "Inoltre, esiste una piattaforma internazionale in cui diversi Paesi lavoreranno insieme per vedere fino a che punto determinati requisiti o quadri normativi possano essere armonizzati, soprattutto in termini di tassonomia e di regolamentazione della divulgazione", conclude.