Alla scoperta dell'Artisan Global Equity Fund: la ricerca dei price makers, non dei price takers

f1fe35fd6c1de9c6
albertoziveri, flickr, creative commons

Nelle gamma dell’offerta della boutique americana Artisan Partners si nasconde una perla ancora da scoprire per il mercato italiano. L'Artisan Global Equity Fund, che ha ottenuto il rating Consistente (C) di FundsPeople 2020, La filosofia alla base di questo risultato può essere riassunta in una sola frase: un impegno verso le aziende con prodotti unici. "Cerchiamo l'opposto delle aziende di materie prime. Ci piacciono le aziende con un prodotto o un servizio che permette loro di essere price maker e non price taker", spiega Mark Yockey, gestore del fondo di Artisan Partners.

Questa filosofia viene applicata alla costruzione del portafoglio con un approccio tematico. Il team di gestione, completato da Charles-Henri Hamker, Andrew J. Euretig e un team di analisti, ha individuato le tendenze secolari della crescita a lungo termine: demografia, tecnologia, privatizzazione o deregolamentazione, outsourcing, infrastrutture o ambiente. Si tratta di questioni globali che sono state a lungo sugli schermi dei radar dei manager, dando al fondo una naturale esposizione a nicchie come la salute, la tecnologia, i servizi finanziari e l'energia pulita.

In linea con questa idea di scommettere sui "price setters", Yockey riconosce una preferenza per le aziende con un quasi-monopolio. "Come consumatore un monopolio è una cosa negativa; come investitore sono ottime opportunità". Ha anche una predilezione per le aziende che aiutano altre aziende a diventare più efficienti. Concettualmente, ciò significa un impegno nei confronti delle aziende di software. E al centro del diagramma di Venn di entrambi i fattori ci sono idee di investimento come il Fidelity National Information Services (FIS), che offre soluzioni software alle banche di piccole e medie dimensioni, una nicchia in cui sono attivi solo due o tre concorrenti.

Un altro segmento interessante è quello delle aziende con un prodotto molto richiesto per conto terzi, ma che ha un costo molto basso per l'azienda. Fa l'esempio del chimico tedesco Linde. "Per un ospedale la fornitura di ossigeno è fondamentale. E in Europa, probabilmente viene fornito da Linde o Air Liquide", dice. "Sono modelli di business che possono costantemente aumentare i loro prezzi con un impatto minimo sull'acquirente perché rappresentano solo il 2-3% dei loro costi. E una volta che si sono stabiliti in una catena di fornitura è molto difficile spostarli da lì. Sono imprese di amebe.

E Yockey ritiene che sia una filosofia che si è dimostrata resistente durante questa crisi economica e sanitaria. In effetti, si è persino rafforzato. "Se la gente non cammina per strada e compra da casa, il potere del marchio è ancora più importante. Amazon, Asos, ecc. Su queste piattaforme è facile perdersi con così tanta offerta, per cui le persone tendono a gravitare verso i nomi che già conoscono. E costruire un marchio affermato da zero nel mondo online è molto complicato", dice.

Il fondo ha anche una forte consapevolezza della disciplina dei prezzi. "Le valutazioni sono ciò che dettano quando compriamo e vendiamo", dice il manager. "Questa attenzione non solo ci impedisce di pagare troppo per la crescita che prevediamo, ma aiuta anche a gestire il rischio nei mercati volatili. Il team crea una stima del tasso di crescita dei guadagni per i prossimi tre-cinque anni e valuta il multiplo che dovrebbe pagare per quei guadagni. "Ci sono molte aziende che ci piacciono e in cui non abbiamo mai investito, e forse non lo faremo mai, solo perché la loro valutazione non ha senso", dice.

La seconda ragione che li porterebbe a vendere una posizione è se la tesi di investimento cambia. "Per quanto possiamo fare analisi, anche i manager commettono errori. E quando ciò accade, è meglio riconoscerlo e andare avanti piuttosto che mantenere un portafoglio che non funziona come dovrebbe.

Nonostante sia un fondo azionario globale, Yockey definirebbe addirittura la strategia come avversa al rischio. "Passiamo il 90% del nostro tempo a comprendere i rischi a cui siamo esposti. Fare soldi è fantastico, ma perdere soldi è più difficile", sentenzia.