
ETF fattoriali, gestione passiva 2.0
In occasione della tavola rotonda organizzata da Funds People sul factor investing, quattro gestori italiani spiegano come inserire in portafoglio le strategie smart beta.
In occasione della tavola rotonda organizzata da Funds People sul factor investing, quattro gestori italiani spiegano come inserire in portafoglio le strategie smart beta.
In occasione dell’inaugurazione della nuova sede di Dublino, il CEO dell’entità ha presentato i punti essenziali del piano aziendale, tra cui figurano l’ampliamento del personale e possibili collaborazioni con altre entità del settore.
Il vice direttore generale della Banca analizza le caratteristiche e l’andamento del segmento private in Italia, da cui proviene ormai circa il 65% delle sue masse.
Il 50% delle masse gestite dalla casa di investimento francese sono focalizzate sul fixed income, vale a dire circa 720 miliardi di euro.
Il sentiment dei mercati si dimostra positivo sugli emerging markets nonostante permangano i rischi geopolitici legati prima di tutto alla guerra commerciale tra USA e Cina. In focus il debito societario.
Una sette giorni densa di appuntamenti e dati macroeconomici. In evidenza, le elezioni in Gran Bretagna e i meeting di Federal Reserve e Banca centrale europea.
L’operazione finanziaria più importante dell’anno si staglia nel dibattito sulla sostenibilità nella gestione del risparmio. Roberto Grossi, vicedirettore generale di Etica SGR, suggerisce questa domanda, e alcuni accorgimenti, per misurare il grado di coinvolgimento nelle tematiche ambientali, sociali e di governance.
Il responsabile Private Banking Advisory dell'entità fa il punto della situazione sul settore nel nostro Paese, soffermandosi sull’importanza della relazione cliente-banker.
Approvato il budget 2020 di CNPADC, in cui si evidenzia la volontà di investimenti immobiliari e mobiliari per 845 milioni di euro complessivi. Ecco come saranno suddivisi.
John Greenwood, capo economista di Invesco, spiega la sua view a riguardo, rivedendo le basi dell’economia monetaria e ponendo particolare attenzione alla 'broad money'.
I più letti
I più letti